Un colore brillante ed invitante, un piatto raffinato e diverso dal solito, in cui la barbabietola viene cotta al forno in crosta di sale. Questa cottura ne esalta il profumo ed , che tenderanno più al dolce. Può essere realizzato in versione vegetariana o vegana.
INGREDIENTI:
Barbabietole rosse 350gr
Sale grosso 1 kg
2 rametti di timo freschi
10 gr olio evo
1 spicchio d’aglio
Riso Carnaroli 400 gr
Brodo vegetale q.b
Vino bianco secco 35 gr
Scalogno 1
Sale fino q.b
Burro e Parmiggiano per mantecare
(utilizzare burro vegetale e tahin per la vesione Vegan)
PROCEDIMENTO:
Lavare le barbabietole, avvolgerle nella carta stagnola e adagiarle in una teglia coperte di sale grosso. Cuocerle in forno per circa 1 ora a 170°C, la cottura è indicativa, tenete presente che il tempo varia a seconda della grandezza della barbabietola.
Una volta cotte ricavatene 70 gr, tagliate a dadini e mettete a marinare a parte con l’aglio, il timo e l’olio (vi serviranno alla fine per guarnire il riso).
Frullate il resto delle barbabietole ricavandone una purea.
In una pentola fate soffriggere lo scalogno, aggiungete il riso e fatelo tostare, una volta tostato, sfumate col vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungete il brodo caldo e cuocete per 10 minuti.
Aggiungere metà della purea di barbabietole e il restante a fine cottura aggiustando di sale e mantecando con burro e parmigiano (o burro vegetale e tahin per la versione Vegan).
Distribuite il riso nei piatti e cospargetelo con i cubetti messi a marinare precedentemente. Una volta impiattato, se lo desiderate potrete renderlo più goloso con una crema di Asiago.
CURIOSITA'
La barbabietola è un tubero ricco di sali minerali, ferro e vitamine del gruppo B. Il suo colore rosso intenso proviene da un pigmento solubile in acqua che viene utilizzato come colorante naturale in pasticceria, la betaina. Vi siete macchiati le dita di succo durante la preparazione? Niente panico: per eliminarlo basta strofinare del limone sulle mani.
La ricetta vi è piaciuta? Fatecelo sapere! :-)
Comments